Sono aperte su POK le iscrizioni a “Embracing the Next Production Revolution for a new Africa Narrative”, il primo di una serie di “sprint MOOC” sviluppati nell’ambito del programma EMERGING AFRICAN INNOVATION LEADERS (G7 exchange & empowerment program for enabling innovation within the next production revolution). Il corso vuole esplorare la Next Production Revolution (NPR)…
Continue reading →
È appena partita su POK la prima edizione del MOOC “FPGA computing systems: Partial Dynamic Reconfiguration”. Questo MOOC fa parte della serie “Introduction to FPGA systems” che vuole presentare agli studenti i concetti di base dei Reconfigurable FPGA-based Systems, sia dal punto di vista metodologico e teorico, sia presentando casi concreti. Il corso presenterà il…
Continue reading →
È online su POK la prima edizione del primo MOOC dedicato agli FPGA (field-programmable gate array). Il corso, intitolato “FPGA computing systems: A Bird’s Eye View on Reconfigurable Computing” si rivolge a tutte le persone interessate a comprendere come un componente hardware può essere adattato durante l’esecuzione a rispondere alle esigenze dell’utente e dell’ambiente. Questo…
Continue reading →
È online su POK la prima edizione del MOOC Fundamentals of Operations che introduce i concetti chiave, le teorie e i modelli collegati ai sistemi produttivi e logistici, focalizzandosi in particolar modo su metodologie e indicatori per misurare le performance. Il corso, partito il 29 novembre, durerà sino al 15 maggio 2019. Fundamentals of Operations…
Continue reading →
Il Network eLene festeggia i suoi 15 anni di attività con il Kick-Off meeting del nuovo progetto “eLene4Life” che si è svolto a Milano il 6 e 7 Novembre. Il progetto, finanziato dall’Unione Europea durerà dal 2018 al 2021 e vede la partecipazione di Fondation UNIT, Politecnico di Milano, European University College Association, Warsaw University…
Continue reading →
Sarà attiva sino a metà gennaio su POK l’edizione speciale del MOOC Embracing Diversity, realizzata grazie al sostegno della T.I.M.E. Association nell’ambito del Progetto D-STEM al quale partecipano Politecnico di Milano, TUB (Technische Universität Berlin) e ULB (Université libre de Bruxelles). Si tratta di un’edizione speciale in quanto propone un focus specifico sul tema gender…
Continue reading →
È online la prima edizione del nuovo MOOC “Laboratorio di Matematica per Architettura”. Il MOOC, proposto nella forma di un “laboratorio di matematica”, presenta alcune applicazioni degli argomenti di matematica che si affrontano al primo anno di un corso universitario in architettura e, attraverso esercitazioni e video lezioni, consente di approfondire lo svolgimento di esercizi…
Continue reading →
È appena iniziata e durerà fino a gennaio 2019 la prima edizione del nuovo corso “Survey Research Methodology”. Il corso è rivolto agli studenti che devono preparare la loro tesi di laurea o ai giovani ricercatori che devono pubblicare i loro primi lavori. Fornisce una introduzione ai concetti di base della ricerca quantitativa e alla…
Continue reading →
È appena iniziata la prima edizione del nuovo MOOC “Case Study Methodology”. Il corso descrive la metodologia di ricerca del Case Study ed è rivolto agli studenti e ai giovani ricercatori che devono produrre una tesi, un articolo scientifico o un progetto di ricerca. Durante il MOOC i partecipanti apprenderanno: Le basi teoriche della metodologia…
Continue reading →
È online la prima edizione del MOOC “Introducing metadesign” sviluppato dalla Scuola di Design del Politecnico di Milano. Il Metadesign è correlato con la complessità del processo di progettazione. Si tratta di un insieme di strumenti teorici e pratici che aiutano il progettista nell’inquadramento dei problemi in un processo completo e omnicomprensivo. Per iscriversi: POK…
Continue reading →